GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

L’abbraccio nella voce di Anna Pirozzi

  • Agosto 26, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Trionfo assoluto del soprano partenopeo alla LXXII edizione del Ravello Festival, che si è presentato al pubblico con il Quartetto Lirico Italiano Mirela Lico e Leonard Simaku al violino, Luca Pozza alla viola, Livia Rotondi al violoncello e la pianista Elda Laro, per il gala dedicato a Giacomo Puccini e all’Opera Italiana

di OLGA CHIEFFI

Intensa performance del soprano del momento, il premio Puccini Anna Pirozzi, al quale il direttore artistico Maurizio Pietrantonio ha inteso felicemente affidare l’omaggio a Giacomo Puccini e all’opera italiana per intero, la quale mercoledì sera si è presentata, in grande spolvero al pubblico della LXXII edizione del Ravello Festival, unitamente al Quartetto Lirico Italiano formato da Mirela Lico e Leonard Simaku al violino, Luca Pozza alla viola e Livia Rotondi al violoncello con Elda Laro al pianoforte. Programma diviso tra interventi strumentali e una particolare scelta di arie, che oltre a Puccini, al quale è stata dedicata l’intera seconda parte della serata, ha spaziato da Verdi a Rossini. Il concerto è stato inaugurato da una parafrasi del Rigoletto di Giuseppe Verdi, per introdurre le due arie verdiane, scelte da Anna Pirozzi, ovvero “Santo di Patria”, cavatina di Odabella dall’Attila e l’Ave Maria dall’Otello. Il quartetto con pianoforte, le cui trascrizioni sono firmati da Luca Pozza, ha adottato un “lessico famigliare”, per dirla con Natalia Ginzburg. Una qualità non comune ha caratterizzato l’accuratezza del lavoro interpretativo, condotto nel segno del migliore spirito cameristico, per cui a noi farebbe piacere ascoltare l’intera formazione col soprano, anche in letteratura originale per questa formazione. Nonostante i quattro archi siano stati messi a dura prova dall’umidità, dovuta alle tempeste d’estate che si sono abbattute sino a poco prima del concerto, tanto che abbiamo tutti sperato di ritrovare suono e amalgama, certamente perfetti, nell’auditorium Niemeyer, siamo stati coinvolti dal loro gusto di far musica insieme, nel senso della più profonda empatia, costituendo, così, quella filigrana ideale di un approccio che è sembrato trovare in ogni frangente, un equilibrio mirabile tra le ragioni della forma e quelle dell’espressione, tra senso della coerenza complessiva e spazio alla freschezza dell’interpretazione, tra controllo collettivo e margini di libertà individuale. Non solo musica, ma grande liuteria in campo, con un Celeste Farotti tra le mani di Mirela Lico, un Lorenzo Frignani tra quelle di Leonard Simaku, una viola Franco Merlo per Luca Pozza, che si è visto saltare tre corde, durante l’esecuzione della Tregenda dalle Villi, imprevisto prontamente risolto tra gli applausi e un raro e prezioso violoncello Vincenzo Sannino, made in Napoli, interpretato da Livia Rotondi, la quale ha rivelato che il suo strumento suona in altro modo quando sente aria di “casa”, per riuscire a ricercare quella fascinazione sonora e timbrica morbidamente levigata attenta, per quanto possibile, alle minime sfumature, in ogni pagina, con un pianoforte sempre moto contenuto, forse troppo, pensato in questa veste, un po’ dimessa, anche dallo stesso arrangiatore e che su di un palco così dispersivo, non è riuscito a offrire il giusto e necessario appoggio alla solista, in particolare in Attila. Anna Pirozzi ha repertorio così vasto da poter interpetrare ciò che vuole. Ha in dote un’emissione musicalissima, capace di stupefacenti mezze voci, che sa colorare di trepidante intensità. La sua voce, che brilla di un argento lievemente brunito, le ha lasciato interiorizzare felicemente il canto, in particolare, nella preghiera dell’Otello, nella pagina rossiniana “Giusto Ciel” e, naturalmente, nel “Vissi d’arte”, pagine che non mancano certo di tessiture di ben diversa complessità, ponendo a nudo una voce generosa, robusta, morbida e sensibile, in particolare nello splendido registro medio grave. Non è agevole cantare Verdi, il soprano deve sapersi battere per cogliere un’estasi pari a quella della luna che di slancio trapassa un nodo di nuvole nere, cantando tutto nota per nota. E la luna, a Ravello, ha “bussato”, è sortita, come in un quadro, sull’intermezzo di Manon Lescaut, che ha poi introdotto il portrait pucciniano, passato attraverso “Donde lieta” da Bohème, Tosca e “’O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi. L’espressione della voce è divenuta corporea, frutto di un’equazione speciale, anche in “Addio mio dolce amor” da Edgar, ottenuta attraverso il prestigio del gioco d’emissione, ovvero quel chiarire o scurire le vocali, tornire la sillabazione, e a guardar le scelte, dando a ogni nota un preciso significato drammatico, interpretando, nel senso più pregnante del verbo. Applausi calorosi per tutti, standing ovation e rose bianche per Anna, la quale ha inteso omaggiare nel bis la tradizione musicale napoletana. Le braccia della Pirozzi sono aperte, quanto la pienezza del suo intuito musicale e le pagine scelte sono state due “Je te voglio bene assaje” e “Dicitencello vuje”. Canta Napoli e, quindi, tributo, alla città dove tutto è nato e non resta, altro da fare che terminare, dedicando al soprano i versi di Libero Bovio dove è racchiusa tutta l’esplosione passionale di quel sentire musicale di cui la Pirozzi è degna erede: “Voglio cantare e si nun canto moro,/ E si nun canto me sento murire. /Me sento fa’ nu nureco a lu core/Nisciuno amante me lo po’ sciuglìre”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce

  • Olga Chieffi
  • Aprile 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Musica per il Giubileo della Speranza

  • Olga Chieffi
  • Aprile 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 2
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 3
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • 4
    Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • 5
    Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
LEGGI ANCHE
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
  • Le “voci” di Norma
    • Maggio 12, 2025
  • Suor Angelica, il Prigioniero e l’idea di “Kèpos”
    • Maggio 12, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (230)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok