GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Opera

Vincenzo Costanzo è Turiddu per Riccardo Muti

  • Dicembre 1, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Al Suzhou Culture and Arts Center, nell’ambito della prima edizione cinese della Riccardo Muti Italian Opera Academy, il 30 novembre, il tenore napoletano debutterà nel ruolo  diretto dal Maestro

 Riccardo Muti ha scelto il tenore napoletano Vincenzo Costanzo per la prima master della sua Academy rivolta si a cantanti che giovani direttori cinesi in pieno svolgimento a Suzhou, che vedrà il 30 novembre, alle ore 19,30, il primo concerto ove verrà eseguita Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Entusiasmo ed orgoglio nel portare in Cina questo progetto, che permette di fare un’esperienza autentica dell’opera italiana che discende direttamente dalla tradizione musicale di Arturo Toscanini, nella speranza che l’Accademia lasci un’eredità di lungo corso per gli amanti di musica classica in Cina e per i musicisti di ogni età e in particolare l’opera italiana dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, in quanto arte che promuove coesione collettiva e memoria socioculturale, oltre ad essere un mezzo di libera espressione e di dialogo intergenerazionale. In questo debutto Riccardo Muti Italian Opera Academy in Cina collabora con l’Orchestra Sinfonica di Suzhou, invitata dalla China Symphony Development Foundation e da Vancy Culture Beijing Co., Ltd. La masterclass si tiene presso il Suzhou Culture and Arts Center e si conclude, appunto, con due concerti: il primo diretto da Riccardo Muti stesso, il secondo in cui il Maestro presenterà i giovani direttori selezionati al termine del lavoro su Cavalleria rusticana. Vincenzo Costanzo, sarà protagonista del primo concerto debuttando il ruolo di Turiddu diretto da Riccardo Muti. L’evento si terrà presso il Suzhou Culture and Arts Center, nell’ambito della prima edizione cinese della Riccardo Muti Italian Opera Academy, un’iniziativa che unisce didattica e arte sotto la guida del Maestro Riccardo Muti. Questo debutto segna per Costanzo non solo una nuova tappa nella sua carriera, ma anche l’opportunità straordinaria di collaborare per la prima volta con il Maestro Muti, in un contesto che celebra l’eccellenza della tradizione musicale italiana. Sul palco, accanto a Vincenzo Costanzo, si esibiranno Francesca Di Sauro come Santuzza e Serban Vasile nel ruolo di Alfio, mentre gli altri personaggi saranno affidati a cantanti locali selezionati per l’occasione. “Cavalleria rusticana” è la quintessenza di tutti gli archetipi eterni, amore, gelosia, passione, tradimento, morte, duello. Un coacervo di forze oscure e belligeranti, di componenti primordiali, che lambiscono livelli di fascino e di esotismo, di vera e propria vertigine. Dentro ci stanno tutti gli elementi folklorici, antropologici, come il morso all’ orecchio, il parlare per accenni, il codice cavalleresco, di una cavalleria rusticana appunto, che colpisce subito ed efficacemente l’ immaginario del pubblico di tutte le latitudini. Il debutto come Turiddu, quel canto ampio, sfogato, inclinante talora allo stornellare toscano (la siciliana fuori scena), fondato sulla strenua valorizzazione del “medium” e sul repentino esplodere, non più del piccolo intervallo, ma del puro e semplice scatto nevrotico, sposa bene la vocalità di Costanzo, che giunge al termine di un 2024 ricco di successi. Tra gli impegni più rilevanti, spicca la nuova produzione di Maria egiziaca di Ottorino Respighi al Teatro La Fenice di Venezia, con la regia di Pier Luigi Pizzi, successivamente, ha riscosso grande consenso alla Konzerthaus di Berlino, dove ha interpretato Le Villi, confermando ancora una volta la sua versatilità artistica. Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, Costanzo è stato figura centrale al Festival Pucciniano di Torre del Lago, inaugurando la stagione nel ruolo di Roberto in Le Willis e chiudendola con una memorabile interpretazione di Madama Butterfly, in occasione dei 120 anni dalla prima rappresentazione dell’opera, diretto dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, proseguendo la stagione al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per due acclamate produzioni: Tosca, nella nuova messa in scena diretta da Daniele Gatti con la regia di Massimo Popolizio, e Madama Butterfly, in cui ha ripreso il ruolo di Pinkerton. Dopo il debutto a Suzhou, Vincenzo Costanzo tornerà in Italia per una stagione 2025 altrettanto intensa, che lo vedrà protagonista in ruoli di grande rilievo. Sarà Cavaradossi in Tosca al Teatro dell’Opera di Roma, seguirà il debutto come Riccardo in Un ballo in maschera al Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Pinchas Steinberg, e infine interpreterà Don José in Carmen al Teatro Petruzzelli di Bari. Vincenzo Costanzo continua, così, a dimostrare il suo talento e il suo impegno nel portare la grande tradizione dell’opera italiana sui palcoscenici internazionali facendosi ambasciatore della tradizione musicale italiana, creando un ponte culturale attraverso il linguaggio universale dell’opera.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Opera

Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa

  • Olga Chieffi
  • Giugno 20, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Le “voci” di Norma

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Suor Angelica, il Prigioniero e l’idea di “Kèpos”

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Dalla parte del cavallo: Die Walküre

  • Olga Chieffi
  • Aprile 20, 2025
Leggi tutto
  • Opera

  Jacopo Sipari e la ricerca della spiritualità in Nabucco

  • Olga Chieffi
  • Aprile 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti

La “primavera” musicale del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

  • Olga Chieffi
  • Marzo 25, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok