GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

I fratelli Quaranta: il rischio è prerogativa dei Maestri

  • Giugno 10, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

I violinisti Salvatore e Vincenzo, si sono ritrovati ad incrociare gli archetti nella loro Salerno, ospiti dell’Associazione AthenaMuse, nel terzo appuntamento della rassegna dedicata alle Primule Musicali. Perfetta esecuzione dei due concerti di Antonio Vivaldi. Bis sulle note di una ninna-nanna di famiglia

di OLGA CHIEFFI

Chi ama l’arte, ama il rischio e la sfida, rompe gli equilibri e brama tentare l’impossibile, per una causa, per un principio, in difesa della verità, per essere d’esempio alle future generazioni: la ricompensa è l’onore di trasmettere qualcosa, di accendere una scintilla in chi viene dopo, un piacere puro, “gratuito”. E’ questo il messaggio pervenutoci dalla performance dei violinisti Salvatore e Vincenzo Quaranta, ritrovatisi a incrociare i loro archetti a Salerno, nella chiesa di Sant’Agostino, ospiti della rassegna Primule musicali, promossa dalla Associazione Culturale AthenaMuse, in collaborazione con Scuola Italiana d’Archi e la sua orchestra giovanile, sotto la direzione dei maestri Joao Carlos Parreira Chueire e Stefano Pagliani. Nessuna “primula” solista in questo penultimo appuntamento in cartellone, che chiuderà il 16 giugno, nella chiesa di San Benedetto, ma l’intera orchestra di giovanissimi è stata “battezzata” dai fratelli Quaranta, solisti e direttori.

E’ stato Salvatore Quaranta ad inaugurare la serata con “ Il favorito” di Antonio Vivaldi, in Mi minore RV 277 dall’op.XI, col suo energico motto formato da un arpeggio ascendente, la linea melodica frastagliata e adornata dell’Andante, che va a sublimarsi nell’Allegro finale, dal ritmo danzante. Alleggerimento della massa sonora e la purezza assoluta e difesa della bellezza della pagina, una mobilità totale nella dinamica e nell’articolazione: nulla di grandioso o monumentale, ma tutto vivo e luminosissimo, in cui si è “sciolta” la filologia in un risultato di ottimo livello. Vincenzo Quaranta ha, invece, esordito con il concerto in Re minore BWV 1052 di Johann Sebastian Bach, un originale perduto, una trascrizione celebre per clavicembalo, l’ombra di Vivaldi, sulla partitura, progressioni armoniche e veste ritmica dei temi che alludono senza troppe reticenze alla tessitura dei lavori italiani. L’incontro tra la fisionomia severa degli archi e i lirici lineamenti del solista, nell’Adagio, ricorda il tono mistico di molte arie vocali ispirate a soggetti sacri, così come l’Allegro finale evoca Vivaldi, roteando con un’inventiva inesauribile attorno a un tema quasi ossessivo. Un concerto non certo famoso, in cui i ragazzi hanno incontrato diversi ostacoli, un po’ in tutti i movimenti, in cui Vincenzo ha messo a servizio la sua esperienza a servizio dell’insieme. Violinista che può fare dello strumento ciò che vuole, Vincenzo e, per fortuna ha il gusto necessario e sufficiente per non approfittarne troppo: all’abilità si aggiungono una tecnica perfetta e una sonorità affascinante con cui ha sorvolato tutta l’orchestra con insostenibile leggerezza di voce che ha saputo dichiararsi, al tempo stesso, di una bellezza brillante e impalpabile, in cui l’incorporeo si è fatto incantesimo di emozioni stupite, nel suo giocare su ogni nota, schizzante un microcosmo di memoria cusaniana.

Quindi, i due fratelli hanno scelto due pagine funamboliche, a cominciare dalla Ridda dei Folletti di Antonio Bazzini, uno Scherzo fantastico, dalla difficoltà tecnica incredibili, che Salvatore ha dovuto eseguire con sostegno molto “liquido” da parte dell’orchestra, che ci ha tenuto in ansia fino alla fine. Il tratto più evidente della musica a cavallo tra il tardo ’800 e il primo ’900 è l’ampio spettro di esperienze linguistiche, che vanno dall’approfondimento delle possibilità sonore degli strumenti, soprattutto attraverso l’esplorazione virtuosistica di compositori-esecutori ed ecco il Preludio e Allegro in mi minore, di Fritz Kreisler, nello stile di Pugnani, scelto da Vincenzo, che si muove su due piani: da una parte l’esplorazione virtuosistica, dall’altra il ricalco di musica del passato. Due movimenti in cui Kreisler articola figurazioni esplorando in successione i registri del violino, prima il grave, poi l’acuto, per giungere, nel secondo movimento, a uno straordinario sfogo virtuosistico, che ha rivelato ancora una volta il sentire violinistico del solista. Finale vivaldiano, con il concerto in La Minore op.3 n°8, sicuramente il compositore più congeniale ad un’orchestra ancora acerba per dar giusto sostegno in partiture così impegnative, evocante quel filo conduttore che percorre la sua intera produzione strumentale, caratterizzata da un’ansia onnicomprensiva, da un demone bruciante che spinge i musicisti ad una continua sperimentazione. I Quaranta hanno reso sensibile una concezione della musica e, quindi, della vita, della natura, come forza di fare, realizzazione, movimento, placarsi, patire, sopportare, amare. Infatti, Vivaldi che pone le note, imita lo sviluppo dell’elemento naturale, in quanto genio per nascita ed è, in questo senso, egli stesso forza attiva, creatrice, istinto puro, contrasto dialettico, originale sé, “linguaggio della passione”, per dirla con Herder. Applausi per tutti e dopo tanto virtuosismo e tensione, la distensione e l’omaggio al nonno di Salvatore e Vincenzo, con una ninna-nanna da lui composta, a sigillo di una serata satura di espressione emotiva e sentimentale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok