GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Finale pirotecnico per la maratona mozartiana

  • Ottobre 13, 2022
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Le quattro giornate dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospite della chiesa di San Giorgio, si concluderanno questa sera, con inizio alle ore 19,30, per una non stop con Alessandro Volpe, Michele Pinto, Lorenzo Ginetti e Leonardo Di Luccia.

di OLGA CHIEFFI

Gran finale questa sera alle ore 19,30 per il progetto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, ospite per quattro giornate e ben sette concerti in quello scrigno barocco che è la Chiesa di San Giorgio. Quattro serate promosse dalla Associazione Alessandro Scarlatti indovinato contenitore per l’esecuzione dell’integrale delle opere pianistiche da camera del genio salisburghese, affidate ai migliori allievi del magistero pianistico del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno.

Sarà Alessandro Volpe, allievo di Tiziana Silvestri, a dar principio alla serata con la Sonata n°12 in Fa maggiore K 332, che cela, dietro l’apparente semplicità, una impressionante varietà di atteggiamenti espressivi. Ciò è riscontrabile già nel primo gruppo tematico, che presenta ben quattro “sottotemi”, tutti differentemente caratterizzati: il primo inciso presenta una cantabilità spiegata, il secondo è contrappunto a tre parti, che termina con una cadenza in forte: quasi come se la Sonata fosse già finita. Da qui sgorga il terzo inciso, una fanfara che evoca corni e legni, dove il precedente lirismo lascia il posto ad un incedere di danza. Anche questo finisce con ripetute cadenze, stavolta in piano. Serve a preparare il contrasto con l’entrata del quarto inciso, che funge da ponte modulante, introducendo drammaticamente la tonalità di re minore. Il secondo gruppo tematico, alla dominante, inizia con un tema che certamente ha influenzato Giuseppe Verdi quando ha composto La donna è mobile. Anche qui abbiamo una graduale evoluzione tra il grazioso e il drammatico, fino agli sforzati in sincope. Il secondo movimento è un ispiratissimo Adagio in forma sonata, ma senza sviluppo. Il primo tema è squisitamente belcantistico, strumentato come una voce accompagnata da un basso albertino. Il secondo tema ha caratteristiche strumentali, evocando la scrittura per trio d’archi. Il terzo movimento è uno dei più virtuosistici brani pianistici di Mozart. Abbondano i piano improvvisi, funzionali alle trovate umoristiche del brano, così come gli sforzati sul re bemolle mano sinistra. Inaspettata la conclusione in pianissimo, che contraddice il tono brillante con cui era iniziato il movimento. Passaggio di testimone a Michele Pinto, appartenente al magistero di Salvatore Giannella, il quale si cimenterà con la sonata n°17, K570 in Sib maggiore composta nel 1789. Lo stile del tardo Mozart è qui rappresentato dall’uso di pochi elementi tematici e da una espressività essenziale, quasi scarna. L’Allegro, in tre quarti, inizia con un andamento simile a quello della Sonata K 332, ma dal fraseggio più statico e le prime quattro battute non hanno alcun rivestimento armonico, disegnando il tema con un semplice raddoppio in ottava. L’Adagio, in mi bemolle maggiore, è in forma di Rondò, con una struttura complessa. Si apre con un semplice inciso che evoca il timbro di due corni e, nella ripetizione all’ottava alta, di clarinetti e flauti. Si passa bruscamente a toni scuri e fatalisti, accentuati dai ribattuti della mano sinistra e dalle dissonanze delle appoggiature per terza della mano destra. Il ritorno del tema iniziale suonerà al contempo consolatorio e nostalgico, specie nella Coda.  Nel seguente Allegretto Mozart gioca su accentuazioni inaspettate e dissonanze tra basso e melodia. Il clima ludico permane anche nelle successive sezioni, tutte con una accentuata caratterizzazione ritmica. La sonata n°18 in re maggiore K576, sarà invece eseguita da Lorenzo Ginetti, allievo di Massimo Trotta. La Sonata datata 1789 è caratterizzata  da una scrittura che rivela una notevole economia di mezzi, e anche qui il secondo tema ripropone elementi del primo, sovrapposti in contrappunto. Il tono è brillante e umoristico, con numerose sorprese e inattesi sbalzi di carattere. Il movimento si apre con un tema di fanfara che disegna l’accordo di re maggiore. Subito, però, la fanfara si ferma e lascia il posto ad una serie di gruppetti alternati a pause, che danno alla frase un tono dubitativo. Il secondo tema, riprende un elemento del primo (la fanfara), sovrapponendolo in canone. Il secondo movimento è tra i più ispirati ed enigmatici adagi mozartiani. In forma ABA, inizia con un tema in la maggiore, contraddistinto da una cantabilità rarefatta e resa ambigua dai numerosi cromatismi. La seconda parte, in fa diesis minore, è struggente e ricorda da vicino l’Adagio del Concerto K 488. Il Rondò seguente riprende in chiave brillante le appoggiature cromatiche già sentite nell’Adagio. Il carattere giocoso e leggiadro del tema iniziale ricorda le arie di Papageno nel Flauto Magico. Il sigillo a questa maratona lo porranno Alessandro Volpe e Leonardo Di Luccia, allievo quest’ultimo, di Costantino Catena con due sonate l’Allegro e Andante in sol maggiore K357 e la sonata in Sib maggiore K358. La prima pagina nasce all’insegna di uno sperimentalismo che nell’Allegro si concretizza in un’esposizione sonatistica puntigliosamente strutturata, su di un tema rigido e scattante, mentre l’Andante è intimo e dimesso, di gusto biedermeier. La sonata seguente, di brillante originalità, strizza decisamente l’occhio alle voci dell’orchestra, che spiegano il carattere “sinfonico” della sonata, destinata a lui e alla sorella Nannerl.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok